Castel Viscardo

Da principio Castel Viscardo era una fortificazione, dello «Stato di Orvieto», sorto in posizione strategica. La sua fondazione e denominazione si deve al cavalier Viscardo Ranieri, membro di una delle famiglie più importanti del distretto di Orvieto. Attorno alla sua prima roccaforte si è andato costruendo il paese, in quel momento storico che è denominato «tardo incastellamento umbro».

Precedentemente alla fondazione di Castel Viscardo, non lontano dall’attuale insediamento, esisteva un piccolo villaggio chiamato Selci. Questo villaggio la cui denominazione deriva dalla grande quantità di pietra di basalto presente nella zona, si era formato sui resti di un precedente insediamento romano, a sua volta costruito in sostituzione di uno etrusco.

Info

Altitudine: 502 mt s.l.m.
Superficie: 26,2 km²
Abitanti: 2.889

Comune

Telefono: +39 0763 361010
Indirizzo: Piazza IV Novembre, 10
05014 – Castel Viscardo (TR)

Sito internet del Comune

Castel Viscardo: i progetti delle Aree Interne

Il Parco del Pinaro, uno spazio verde e sportivo di benessere urbano

La “Riqualificazione dei paesaggi rurali per la valorizzazione e la tutela del patrimonio territoriale nelle aree rurali” passa anche per il Parco del Pinaro di Castel Viscardo. Il progetto, ammesso a contributo per un importo pari ad 214.467,43 euro, oltre alla Strategia delle Aree Interne, è stato ammesso a contributo a valere sul relativo bando del Gal Trasimeno-Orvietano. 

Un progetto ambizioso che punta a promuovere una politica per la valorizzazione dell’ambiente e del turismo, riqualificando l’intera area, da sempre cara alla popolazione, con l’introduzione di una pianificazione a carattere generale volta a renderla maggiormente fruibile, vista la posizione privilegiata al centro del paese, con area ludico-sportivo-ricreativa e annessa pineta.

Molte delle opere proposte in un primo momento, per un totale complessivo pari alla stima di 750.000 euro, hanno visto la realizzazione solo per un terzo, con un finanziamento che si è attestato sui 230.000 euro, penalizzato anche dalla pandemia, che ha previsto maggiori spese per la sicurezza. La somma attribuita e stanziata dalla linea della Strategia è stata nel corso dei lavori incrementata, con grandi sacrifici, con importi stabiliti ed estratti dal bilancio comunale. Il tutto per dare una visibile concretezza alla realizzazione come, ad esempio, l’acquisto e la posa in opera del parco giochi e dell’area fitness attrezzata, la sistemazione di strade di collegamento e l’illuminazione dei viali.

 

Area Archeologica di Coriglia

Alla data del 31 dicembre 2018 è stato conferito, da parte del Comune di Castel Viscardo, l’incarico per la progettazione, la direzione dei lavori, la contabilità e il collaudo, cui hanno fatto seguito la redazione del progetto definitivo e l’avvio della progettazione esecutiva.

Un secondo incarico è stato affidato per la redazione della relazione geologica e per le indagini geognostiche e sismiche. Nel corso dell’anno sono stati rilasciati i pareri di competenza da parte della Regione (zona sismica) e della Soprintendenza, pareri necessari alla realizzazione dell’intervento. 

I lavori, avviati a fine 2019, sono stati sospesi all’inizio del 2020 a causa dell’emergenza pandemica. lI Comune di Castel Viscardo ha predisposto il capitolato relativo alla fornitura degli arredi per il Museo delle Terrecotte, che ospita i reperti provenienti dall’area archeologica di Coriglia, da sottoporre all’attenzione del Servizio regionale competente.

Quest’ultimo, nel giugno 2020, ha corrisposto al Comune al seconda tranche del finanziamento, per un importo pari a 38.000 euro (cfr. Determinazione n. 5484 del 24 giugno 2020). I lavori sono stati completati a marzo 2021, con arredi e allestimenti museali, per giungere al collaudo ed alla rendicontazione in autunno. 

Storia e Cultura

Testimonianza della presenza etrusca è la necropoli in località Caldane, situata su quelle che erano le antiche vie d’ epoca etrusco-romana Cassia e Traiana Nova.
Risalente al VI secolo a.C, la necropoli è composta da circa 40 tombe a camera unica di piccole dimensioni. Le tombe sono scavate nel terreno naturale e presentano sepolture di piccole dimensioni ma che hanno prodotto molti reperti oggi esposti presso i musei di Orvieto. La necropoli si trova all’interno di una spettacolare faggeta che rappresenta una rarità in quanto non è comune trovare questo tipo di albero alle altitudini collinari locali.

Oggi il paese, si raccoglie intorno al parco cinto dalle possenti mura del castello e tra le sue vie spiccano altri importanti edifici storici, su tutti la chiesa di Maria SS. Annunziata (1682) che ospita opere pregevoli tra cui spiccano quelle di Carlo Maratta (1683-84), Giacomo Wernle e Niccolò Tornioli (Annunciazione, 1683). Di rilievo nella chiesa soprattutto il Crocifisso in avorio (una unica zanna) donato nel Settecento dalla famiglia Spada-Veralli alla parrocchia. La tradizione narra che fu donato dal re sole Luigi XIV al cardinale Fabrizio Spada-Veralli quando questi ricopriva il ruolo di nunzio apostolico in Francia.

Nella vicina frazione di Monterubiaglio, si trova, oltre al castello, edificato anch’esso dai Monaldeschi, un’altra area archeologica (località Coriglia) dove sono emersi resti di ville romane, un bronzetto votivo legato al culto delle acque ed ancora resti di strutture legate alla regimentazione delle acque termali.

Questo ci testimonia come fin da epoche lontane la presenza di acqua termale era ben nota e la stessa acqua venne poi utilizzata dalle vicine Fonti di Tiberio, luogo frequentato da molti vip negli anni 70′.

L’intera area intorno a Castel Viscardo è sempre stata ricca sia di acque termali che hanno reso fertili le colline e le coltivazioni (l’olivo in particolare) sia di argilla, una materia prima indispensabile per la produzione del cotto e dei laterizi. Della lavorazione e produzione del cotto a Castel Viscardo si hanno riferimenti fin dal XVII secolo (con la presenza di una fornace in impianto stabile (fornace de Le Trobbe).

Ancora oggi, il paese viene conosciuto ed associato alla produzione del cotto che gli artigiani locali realizzano e lavorano manualmente con l’utilizzo di antichi e tradizionali forni a legna. Nei forni l’argilla, sapientemente modellata, viene “cotta” ad alte temperature per diversi giorni prima di trasformarsi in pregiati laterizi. Nel centro del paese si trova il museo multimediale delle terrecotte di Castel Viscardo. Nella prima sala viene proiettato un video della storia delle fornaci, sia di mattoni che delle oramai scomparse fornaci di pignatte, orci, stoviglie e immagini votive. Nella seconda sala è presente invece la ricostruzione di una fornace.

Comunicazione

sorvietano@gmail.com

Contatti

sorvietano@gmail.com

Dati & Info

sorvietano@gmail.com

Progetto di Akebia.it | Copyright © 2020 - Sorvietano.it - All rights reserved | Credits | Privacy Policy

Copyright © 2020 - Sorvietano.it - All rights reserved

Progetto di Akebia.it | Credits | Privacy Policy

Sorvietano.it - All rights reserved

Copyright © 2020

Progetto di Akebia.it

Credits | Privacy Policy