Strategia
L’area interna dell’orvietano è composta da 20 comuni posti
geograficamente a cerniera tra Umbria, Toscana e Lazio
Accordi di Programma Quadro
Come previsto dall’articolo 1, comma 15 della Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, l’Accordo di Programma Quadro previsto dall’articolo 2, comma 203, lett. c) della legge n.662 del 23 dicembre 1996, rappresenta lo strumento attuativo di cooperazione interistituzionale attraverso cui Regioni, Enti Locali e Amministrazioni centrali (tra queste figurano sempre le amministrazioni titolari dei “servizi pubblici essenziali” quali il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, il Ministero dell’istruzione e il Ministero della salute, ma se ne ricorrono i presupposti, possono essere coinvolte nella sottoscrizione anche altre Amministrazioni Centrali) assumono gli impegni vincolanti per la realizzazione degli obiettivi definiti dalla Strategia. Nell’esercizio delle funzioni di coordinamento, il Ministro per il Sud e la Coesione territoriale si avvale dell’Agenzia per la coesione territoriale.
In estrema sintesi, i contenuti dell’Accordo di Programma possono essere così rappresentati: attività e interventi da realizzare; tempi e modalità di attuazione; soggetti responsabili e relativi impegni; risorse e copertura finanziaria; meccanismi di riprogrammazione delle economie; modalità di trasferimento delle risorse; sistema di gestione e controllo e monitoraggio.
Per ciascun Accordo di programma quadro è individuato un Responsabile Unico dell’Attuazione (RUA) quale soggetto incaricato dall’Amministrazione regionale del coordinamento sull’attuazione.
Le funzioni di alta vigilanza sul complessivo processo di attuazione dell’Accordo e di tutti gli altri atti di competenza connessi, nonché l’attivazione delle occorrenti risorse umane e strumentali, sono invece assicurate dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, che le esercita nei limiti della competenza delle Amministrazioni e dei soggetti preposti alla realizzazione degli interventi.
Notizie dall’Area Interna SOrvietano
Vendemmia 2024 all’Istituto Agrario “Bruno Marchino” di Fabro: Innovazione e territorio grazie ai progetti dell’Area Interna Sud Ovest Orvietano
L’Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente “Bruno Marchino” di Fabro ha concluso con successo la vendemmia 2024, un evento che ha coinvolto docenti e studenti in un'esperienza formativa unica. Quest’anno, la raccolta e la vinificazione sono state realizzate utilizzando...
Il docufilm sulla villa di Poggio Gramignano al Rami Film Festival di Rovereto
Iniziamo da qui, dalla visione del trailer del docufilm sulla villa di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina, voluto e ideato dall’archeologo David Soren, l’archeologo statunitense dell’Università dell’Arizona che fu il primo a scavare, nel 1988, nell’area...
“Insieme: percorsi inclusivi e intergenerazionali nelle Aree Interne della Regione Umbria”
Giovedì 18 aprile alla 18esima edizione del Festival del Giornalismo di Perugia la Regione Umbria ha presentato uno dei progetti strategici inserito all'interno della progettualità delle cinque Aree Interne dell'Umbria. Presenti per la Regione Valentina Battiston,...
Comunicazione
sorvietano@gmail.com
Contatti
sorvietano@gmail.com
Dati & Info
sorvietano@gmail.com
Progetto di Akebia.it | Copyright © 2020 - Sorvietano.it - All rights reserved | Credits | Privacy Policy
Copyright © 2020 - Sorvietano.it - All rights reserved
Progetto di Akebia.it | Credits | Privacy Policy
Sorvietano.it - All rights reserved
Copyright © 2020
Progetto di Akebia.it
Credits | Privacy Policy